Erano partiti da terre lontane:in carovane di quanti e da dove?sempre difficile il punto d’avvio,contare il numero è sempre impossibile. Lasciano case e beni e certezze,gente mai sazia dei loro possessi,gente più grande, delusa, inquieta:dalla Scrittura chiamati sapienti! Le notti […]
Epifania
Versione integrale del racconto di O. Henry Il dono dei Magi, tratto dalla raccolta Memorie di un cane giallo. La traduzione della novella è stata realizzata dal critico letterario Giorgio Manganelli. Un dollaro e ottantasette cents. Era tutto. E sessanta […]
UNA LEGGENDA PER RIFLETTERE SUL NATALE Nei giorni in cui era imperatore Cesare Augusto ed Erode regnava a Gerusalemme, viveva nella città di Ecbatana, tra i monti della Persia, un certo Artabano. Era un uomo alto e bruno, sulla quarantina. […]
“Il fuoco approvò la tua nascita, poichè essa aveva rimosso da lui l’adorazione. I Magi lo avevano adorato, loro che [ora] si sono prostrati dinanzi a te. Lo abbandonarono e adorarono il suo Signore, il fuoco che essi avevano messo […]
È uno tra i più famosi inni che la Chiesa Ortodossa dedica alla Theotokos (Genitrice di Dio). Akathistos si chiama per antonomasia quest’inno liturgico del secolo V, che fu e resta il modello di molte composizioni innografiche e litaniche, antiche […]
I Magi vengono menzionati solo dal Vangelo di Matteo (Mt 2,1-12 ) e le indicazioni che abbiamo sono solo la provenienza “dall’oriente”; chi erano: “sapienti”; e i doni: “oro, incenso e mirra”. Le indicazioni che noi comunemente abbiamo provengono soprattutto dai vangeli […]