Plenilunio è un celebre racconto dello scrittore francese Guy de Maupassant (1850 – 1893). Protagonista è don Marignan un sacerdote che viveva confortato da regole e schemi consolidati. Inaspettatamente, nella vita di quest’uomo “fanatico” accade un incontro, una sorpresa che […]
Letteratura
La storia di Giuanin Pipeta ha sempre suscitato in me grande interesse e curiosità oltre a qualche sorriso. Non conosco l’origine che presumibilmente si perde negli anni. Ha vagato anche lei per le strade, ha sostato nelle cascine e nelle […]
Il 14 novembre 1975 su Europeo, n.46 la scrittrice e giornalista Oriana Fallaci pubblica una lettera aperta a Pier Paolo Paolini. Lo scrittore e regista italiano era stato assassinato pochi giorni prima, la notte tra il 1 e il 2 […]
Turoldo (22 novembre 1916, Sedegliano, 1992, Milano). A cent’anni dalla nascita riscoprirne l’eredità può aiutarci nella quotidiana fatica di far dialogare la Terra con il Cielo. L’articolo della Prof.ssa Daniela Negri è stato pubblicato sul mensile dell’Azione Cattolica di Cremona […]
La poesia di Paul Celan, Tenebrae, mi pare possa offrire un’occasione di riflessione e uno stimolo a partire da questo versetto del Vangelo Mc 15,33 1, uno dei più drammatici della vita di Gesù di Nazareth che qui riporto nella versione C.E.I. […]
Più non abitate conventi di pietra perché il cuore non sia di sasso! E anche voi, uomini, non fate artigli delle vostre mani. Liberi, o monaci, tornate senza bisaccia, nudi i piedi sull’asfalto. Sia il mondo il vostro monastero come […]