Pasqua, vita nuova per tutti. Il Pensiero del giorno di Chiara Giaccardi , docente di Sociologia e Antropologia dei media all’Università Cattolica di Milano. Il testo Nella lingua inglese si usano due parole diverse per indicare la Pasqua: nell’Antico Testamento Passover che ricorda la liberazione dall’Egitto , e nel Nuovo Easter che è il giorno […]

La liturgia del venerdì santo assume un significato particolare e si discosta nei gesti e nell’atmosfera dalle celebrazioni ordinarie. Il sacerdote e il diacono indossano le vesti di colore rosso, non si suonano le campane (verranno “sciolte” durante la veglia pasquale) né si accendono le candele, non ci celebra l’eucarestia (evento che accade solo in […]
Holbein, Il Cristo morto

«Tra una riga e l’altra dell’Evangelo c’è uno spazio bianco che può essere occupato dalla tua fantasia, e anche la fantasia è una cosa seria se non invade le righe.» Recita così la prefazione al libro di don Luisito Bianchi C’era una volta Pasqua al mio paese ed. Gribaudi, 2006. Si tratta di un’espessione che […]
Un gallo cantò

Vorrei proporre alla riflessione questo brano tratto da un libro che ho letto tempo fa: “Kristeva Julia, Bisogno di credere, Donzelli Editore, Roma, 2006, p.134-136” inerente alla sofferenza di Gesù. È solamente alla natura umana che Gesù si rivolge con la sua sofferenza? Figlio di Dio, ma che si lascia annientare, non annulla forse anche […]
Kristeva Julia, Lo scandalo della sofferenza di Gesù

Riporto integralmente la relazione dal titolo “Intercultura, globalizzazione e dialogo: quale contributo dell’IRC?” che mi è stata richiesta in occasione dell’incontro del Vescovo di Cremona Mons. Antonio Napolioni con i Dirigenti Scolastici venerdì 9 marzo 2018. Ma questo infelice è giunto qui vagando senza meta, e ora bisogna aver cura di lui. Appartengono a Zeus […]
Intercultura, globalizzazione e dialogo: quale contributo dell’IRC?

Quella del diavolo è stata indubbiamente una trovata eccezionale, un alibi per le malefatte degli uomini (“È il diavolo che mi ha tentato…”). Ma già nel II sec. a.C., l’autore del Libro del Siracide ammoniva che era inutile scaricare sul diavolo quelle che erano le proprie responsabilità (“Quando un empio maledice il satana, maledice se […]