Considero La Ricotta di Pier Paolo Pasolini un piccolo-grande film. Piccolo nel senso che si tratta di un episodio, un mediometraggio, parte di un’opera in cui sono presenti lavori di altri registi. “Grande” per la forza evocativa, il coraggio del […]
Religione
In una società post-secolare, Bauman direbbe “liquida”, si fa largo la ricerca di luoghi nei quali potersi ritrovare anzitutto con se stessi. Mentre siamo continuamente immersi nel rumore e nel “chiacchiericcio” nasce l’esigenza di uno spazio di silenzio. Una risposta […]
Oggi, in un momento in cui il mondo arabo ha assunto una straordinaria rilevanza sulla scena internazionale e in parte anche nel nostro paese, non possiamo dimenticare questa antica benedizione che mostra la paterna provvidenza di Dio per tutti i suoi figli. Ed è di questo che vorrei parlarvi oggi, festa di sant’Ambrogio, in quello spirito di attenzione agli eventi della città che hanno caratterizzato la vita del nostro patrono. Esprimerò qualche riflessione non sul fenomeno dell’islam in generale, ma su quanto ci tocca oggi a Milano e nel contesto europeo, a seguito delle nuove forme di presenza dell’islam tra noi. Ho scelto come titolo preciso di questa conversazione Noi e l’islam. Card. Carlo Maria Martini
Affacciandosi al balcone di piazza S. Pietro il 13 marzo 2013 il neoeletto Papa Francesco “contemplò la folla tra la sorpresa e la commozione, la salutò con un cordiale buonasera e chiese umilmente la sua benedizione” (R.Luciani Rivero): quel farsi […]
Il Cardinal Bassetti qualche giorno fa a Roma ha chiesto espressamente ai cattolici di non aver paura di occuparsi di politica, anzi, di impegnarsi con sentimenti di carità e con spirito di servizio in questo compito moralmente ineludibile per loro. […]
Quella del diavolo è stata indubbiamente una trovata eccezionale, un alibi per le malefatte degli uomini (“È il diavolo che mi ha tentato…”). Ma già nel II sec. a.C., l’autore del Libro del Siracide ammoniva che era inutile scaricare sul […]