Considero La Ricotta di Pier Paolo Pasolini un piccolo-grande film. Piccolo nel senso che si tratta di un episodio, un mediometraggio, parte di un’opera in cui sono presenti lavori di altri registi. “Grande” per la forza evocativa, il coraggio del […]
arte
In una società post-secolare, Bauman direbbe “liquida”, si fa largo la ricerca di luoghi nei quali potersi ritrovare anzitutto con se stessi. Mentre siamo continuamente immersi nel rumore e nel “chiacchiericcio” nasce l’esigenza di uno spazio di silenzio. Una risposta […]
Nel video presento la chiesa di S.Girolamo con particolare attenzione alla cappella dei giustiziati e alla confraternita di S.Giovanni decollato, al modo con il quale traducevano il Vangelo attraverso le opere di misericordia corporale: visitare i carcerati e seppellire i […]
Affrontare il tema della morte non è proprio di moda. Anzi sembra scomparso dall’orizzonte delle nostre vite. Scrive Recalcati: “In Lutto e melanconia, Freud propone di leggere la mania come il rovescio della melanconia. Mentre la melanconia appare come una […]
Il video che segue presenta una proposta didattica inerente al significato dei pastori nel Vangelo di Luca e come quella pagina evangelica è stata tradotta in un’opera d’arte, quali altri fonti ha usato l’artista oltre al vangelo canonico. Ovviamente propongo […]
Credo che S.Rocco sia uno dei santi più diffusi. Gli hanno dedicato oratori chiese, toponimi, cappelle in tutta Italia ma direi anche in Europa. Attorno alla sua devozione sono nate tradizioni, penso agli gnocchi del 16 agosto data della sua […]