«Voi tutti che passate per la via,considerate e osservate se c’è un dolore simile al mio dolore».(Lam 1,12) L’azione liturgica del venerdì santo riveste una suggestione particolare. E’ unica nell’arco dell’anno. I segni che la chiesa ha sedimentato lungo la […]
IRC – testi
Dell’apostolo Giovanni (nome ebraico che significa “Il Signore dona la sua grazia”) è nota nei Vangeli la famiglia: suo padre era Zebedeo, suo fratello l’apostolo Giacomo; di professione era pescatore, o forse membro di una società familiare di pesca a […]
Il Cardinal Bassetti qualche giorno fa a Roma ha chiesto espressamente ai cattolici di non aver paura di occuparsi di politica, anzi, di impegnarsi con sentimenti di carità e con spirito di servizio in questo compito moralmente ineludibile per loro. […]
Riporto integralmente la relazione dal titolo “Intercultura, globalizzazione e dialogo: quale contributo dell’IRC?” che mi è stata richiesta in occasione dell’incontro del Vescovo di Cremona Mons. Antonio Napolioni con i Dirigenti Scolastici venerdì 9 marzo 2018. Ma questo infelice è […]
Quella del diavolo è stata indubbiamente una trovata eccezionale, un alibi per le malefatte degli uomini (“È il diavolo che mi ha tentato…”). Ma già nel II sec. a.C., l’autore del Libro del Siracide ammoniva che era inutile scaricare sul […]
Turoldo (22 novembre 1916, Sedegliano, 1992, Milano). A cent’anni dalla nascita riscoprirne l’eredità può aiutarci nella quotidiana fatica di far dialogare la Terra con il Cielo. L’articolo della Prof.ssa Daniela Negri è stato pubblicato sul mensile dell’Azione Cattolica di Cremona […]