Archivi Giornalieri: 6 Gennaio 2013
Crocifissione, Giovanni Antonio da Pordenone, 1521 Duomo di Cremona, navata centrale, controfacciata Il contratto dava rilievo al ruolo di Longino, il centurione romano convertitosi dopo aver trapassato con la lancia il costato di Cristo: al pittore si chiedeva di rappresentare “como […]
Verso il 1570, dalla Spagna re Filippo II preme perché avvenga la cacciata nel ducato milanese, che era l’unico possedimento spagnolo dove l’espulsione non era ancora avvenuta. Tuttavia, anche nel mezzo delle tensioni la gente comune manteneva buoni rapporti. Ma […]
Volendo la Sanità di Nostro Signor Papa Gregorio XIII ovviare alle scelleratezze che gli ostinati Giudei, perseguetando ancora nello loro Sinagoghe et in ogni altro luogo Christo Signor nostro trionfante in Cielo, come nemicissimi de’suoi membri, ardiscono commettere contra la Religione Christiana. […]
Quando il 3 dicembre 1490, Ludovico il Moro decreta che tutti gli ebrei del ducato debbono andarsene, dichiara di esservi stato costretto per il solo motivo che un buon numero di ebrei aveva parlato male della religione cristiana. Soprattutto nella […]
Ad introdurre la tipografia ebraica a Cremona, allora sede di un’importante comunità, fu Vincenzo Conti, cristiano di origine: chiromanzia e fisionomia, il contenuto della sua prima pubblicazione; i testi liturgici sono trentanove volumi pubblicati dallo stesso nel decennio 1556 – […]