
- Fondazione ex Campo di Fossoli
http://www.fondazionefossoli.org/ - Museo della risiera di San Sabba – Trieste
http://www.risierasansabba.it/ - Progetto “Storia e Memoria: il Lager di Bolzano”
http://www.comune.bolzano.it/cultura_context.jsp?area=11&ID_LINK=739 - I campi fascisti
Lo stato fascista italiano si è avvalso di diversi strumenti e luoghi per imprigionare, segregare e deportare popolazioni straniere, oppositori politici, ebrei, omosessuali e rom. Dai campi di concentramento per i civili sloveni e croati, a quelli dove furono deportati migliaia di eritrei, etiopi e libici, dalle località di internamento per ebrei stranieri, fino ai luoghi di confino per oppositori politici. L’obiettivo di questo progetto è quello di raccogliere documenti, testimonianze, fotografie e altro materiale in modo da realizzare una mappatura il più completa possibile di queste centinaia di diversi campi o luoghi di internamento.
http://campifascisti.it/
Seguono luoghi della memoria della resistenza in Italia
- Associazione vittime eccidi nazifascisti di GRIZZANA MARZABOTTO MONZUNO 1944
http://www.eccidiomarzabotto.com/
- Istituto “ALCIDE CERVI” – Museo Cervi
Biblioteca Archivio “Emilio Sereni”
http://www.fratellicervi.it/
- Museo di Morfasso (Pc) sulla resistenza piacentina
http://www.resistenzapiacenza.it/
- Sant’anna di Stazzema
http://www.santannadistazzema.org/