
Luchino Visconti, Italia/Svizzera/RFT , 1969, 150′
Storia della famiglia tedesca degli Essenbeck, industriali metallurgici, nel biennio 1933-34, dall’incendio del Reichstag alla “notte dei lunghi coltelli ” in cui le SS fecero strage delle SA.
Luchino Visconti, Italia/Svizzera/RFT , 1969, 150′
Storia della famiglia tedesca degli Essenbeck, industriali metallurgici, nel biennio 1933-34, dall’incendio del Reichstag alla “notte dei lunghi coltelli ” in cui le SS fecero strage delle SA.
Jacques Rouffio, Francia, 1982, Durata: 115′ Baumstein, un ricco industriale ebreo, uccide a sangue freddo l’ambasciatore del Paraguay da lui riconosciuto come […]
“Ausmerzen”, “verbo gentile”, come dice Paolini, “che evoca la terra e il mese di marzo, quando i pastori, prima della transumanza, sopprimevano […]
Pavel Lungin, Russia/Francia, 1990, 110′ Nella Mosca di Gorbaciov nasce una strana amicizia tra Liocha (P. Mamonov), sassofonista ebreo alcolizzato che vive […]
Sergio Capogna, Italia, 1973, 95′ Dalla novella “Vanda” di Vasco Pratolini. Firenze 1938: Valerio, giovane tipografo, si innamora di Vanda, figlia di […]