Passa al contenuto
Antonio Ariberti
  • Chi sono
  • IRC
  • Video
  • Antisemitismo
  • Il Natale
  • Album
  • Mappa
  • Contatti
  • Search
Antonio Ariberti
  • Chi sono
  • IRC
  • Video
  • Antisemitismo
  • Il Natale
  • Album
  • Mappa
  • Contatti
Pagina iniziale » Natale » Approccio interculturale alla festa del Natale » La nascita di Gesù nel Corano
Approccio interculturale alla festa del Natale Natale

La nascita di Gesù nel Corano

di ariberti|Pubblicato 1 Novembre 2012

Nel Corano non abbiamo la narrazione della nascita del Profeta Maometto. Il suo nome appare nel testo sacro soltanto quattro volte, ben poche rispetto alle centotrentaquattro volte del nome di Mosè e di tanti altri patriarchi: Abramo, Noè, Ismaele, Isacco, Giuseppe ecc…. Appare quattro volte nel testo sacro musulmano e in un modo che possiamo definire “umile”, è un messaggero, un inviato, altri sono venuti prima di lui. Ad esempio leggiamo
• “Muhammad, non è altro che un messaggero, altri ne vennero prima di lui” (Sura 3,144);
• “Muhammad non è padre di nessuno dei vostri uomini, egli è l’Inviato di Allah e il sigillo dei profeti. Allah conosce ogni cosa” (Sura 33,40);
• “Muhammad è il Messaggero di Allah” (Sura 48,29).

E’ interessante nel testo coranico il progetto di Dio sulla città. Progetto che viene presentato in modo compiuto nella Sura 90

1 Lo giuro per questa città [La città della Mecca e il suo territorio]
2 e tu sei un abitante di questa contrada
3 e per un padre e ciò che genera.
4 In verità abbiamo creato l’essere umano sofferente.
5 Egli pensa forse che nessuno possa nulla su di lui?
6 Dice l’essere umano: “Ho dilapidato una quantità di beni”.
7 Pensa forse che nessuno lo abbia visto?
8 Non gli abbiamo dato due occhi,
9 una lingua e due labbra?
10 Non gli abbiamo mostrato le due vie?
11 Ma egli non si impegna nella via ascendente.
12 Come potresti sapere cos’è la via ascendente?
13 È liberare un uomo,
14 nutrire, in un giorno di carestia,
15 un parente orfano
16 o un indigente privo di forze,
17 ed essere tra coloro che credono, di quelli che si incoraggiano reciprocamente alla pazienza, di quelli che si incoraggiano reciprocamente alla misericordia.
18 Tali sono i compagni della destra,
19 mentre coloro che non credono nei Nostri segni, sono i compagni della sinistra.
20 Il Fuoco si chiuderà su di loro.

Questi versetti ci mostrano come dovrebbe essere la città secondo il Corano. Qual è la sua caratteristica? Non c’è un emarginato. Il povero, l’orfano, il disagiato trovano accoglienza e misericordia da parte delle altre persone. Una città degna di essere chiamata “civiltà umana” è quella città dove l’essere umano non cerca solo ricchezza ma mostra un atteggiamento verso il bisognoso sia parente, orfano oppure semplicemente uno che ha necessità di essere nutrito, accolto, oppure di essere ascoltato. Notiamo pure un aspetto interessante, una certa reciprocità: “coloro che si incoraggiano reciprocamente alla pazienza” dice il testo. Di fronte alle difficoltà che la vita può presentarci abbiamo il bisogno di sentire questa reciprocità di attenzioni e atteggiamenti, incoraggiarci vicendevolmente alla “misericordia”. Questa la città descritta da Muhammad e dal libro che lo presenta come Suo inviato.
La festa che si celebra per la sua nascita (e che con il variare del calendario lunare rispetto a quello solare a volte si trova molto vicina al Natale cristiano ad esempio nel 2016 sono coincise) è segno della gratitudine di tutti i musulmani verso un uomo che ha voluto e cercato di costruire una una città, una comunità, nella quale, come visto in precedenza, non può mancare l’accoglienza, la solidarietà, e il reciproco incoraggiamento nelle virtù della pazienza e della misericordia.

Tra le figure che i cristiani conoscono come appartenenti alla loro storia di salvezza nel Corano troviamo anche Gesù. Il nome di Gesù e quello di Maria appaiono diverse volte nel testo coranico.

Se di Maometto non si narra la nascita questa invece viene descritta per quanto riguarda Gesù. Non solo, viene ricordata anche la nascita di Maria. La sua è una nascita importante, solenne. La madre di Maria è una madre devota, presente al punto che è lei a dare il nome alla figlia. Il Corano festeggia il nome di Maria nominandolo per ben 34 volte. Viene presentata come il fiore mistico e il fiore profumato che cresce sotto il dito diretto di Dio.
Dunque grande spazio e valore viene dato soprattutto alla figura di Maria al punto che una Sura del Corano, la 19, porta il suo nome. Maria è vergine e viene concepita senza peccato. Questa è la richiesta che la madre rivolge a Dio e Dio l’accoglie. Maria nasce senza peccato ed è quanto i cristiani celebrano nella festa dell’Immacolata concezione l’8 dicembre. Maria diviene così nel corano la realizzazione solenne del progetto divino sull’uomo. Inoltre nella poetica e nella mistica islamica Maria diviene colei che trasfigura il dolore nella gioia e la morte nella vita. Un versetto è illuminante in tal senso. Maria da alla luce Gesù nella solitudine, vicino ad un tronco di palma, non c’è Giuseppe accanto a lei. “Oh Maria tutto il potere è in te tira verso di te questo albero secco, ritroverà la vita e manderà su di te i datteri freschi” (Sura 19,25). La sua verginità, la sua purezza divengono simbolo della realizzazione dell’umano e del divino nella sua persona. In questo senso diventa esempio da seguire per tutti gli uomini e le donne di tutti i tempi (Sura 66,12).

(testo liberamente tratto dallo speciale della trasmissione radiofonica di Rai Radio Tre Uomini e Profeti: “Il Natale di Muhammad” con Shahrzad Houshmand)

Solo con queste poche indicazioni abbiamo già diversi elementi su cui far convergere in un dialogo, incontro, riflessione, le due religioni. Notiamo come l’Avvento, la festa dell’Immacolata, il Natale possono avvicinare, favorire un incontro tra le due religioni piuttosto che essere elementi di divisioni.


Al-Biruni, Annunciazione, 1307, Iran, conservato presso l’Università di Edinburgo,
Or.Ms.161, f.141v

Sura III – Âl ‘Imrân (La Famiglia di Imran)

Il nome della sura deriva dal v. 33 – Amran (in ebraico) era il padre di Mosè e di Aronne.

42 E quando gli angeli dissero: “In verità, o Maria, Allah ti ha eletta; ti ha purificata ed eletta tra tutte le donne del mondo.
43 O Maria, sii devota al tuo Signore, prosternati e inchinati con coloro che si inchinano”.
44 Ti riveliamo cose del mondo invisibile, perché tu non eri con loro quando gettarono i loro calami per stabilire chi dovesse avere la custodia di Maria e non eri presente quando disputavano tra loro.
45 Quando gli angeli dissero: “O Maria, Allah ti annuncia la lieta novella di una Parola da Lui proveniente: il suo nome è il Messia, Gesù figlio di Maria, eminente in questo mondo e nell’Altro, uno dei più vicini
46 Dalla culla parlerà alle genti e nella sua età adulta sarà tra gli uomini devoti”.
47 Ella disse: “Come potrei avere un bambino se mai un uomo mi ha toccata?”. Disse: “E’ così che Allah crea ciò che vuole: quando decide una cosa dice solo “Sii” ed essa è.”
48 E Allah gli insegnerà il Libro e la saggezza, la Torâh e il Vangelo.
49 E [ne farà un] messaggero per i figli di Israele [che dirà loro]: “In verità vi reco un segno da parte del vostro Signore. Plasmo per voi un simulacro di uccello nella creta e poi vi soffio sopra e, con il permesso di Allah, diventa un uccello. E per volontà di Allah, guarisco il cieco nato e il lebbroso, e resuscito il morto. E vi informo di quel che mangiate e di quel che accumulate nelle vostre case. Certamente in ciò vi è un segno se siete credenti!
50 [Sono stato mandato] a confermarvi la Torâh che mi ha preceduto e a rendervi lecito qualcosa che vi era stata vietata . Sono venuto a voi con un segno da parte del vostro Signore. Temete dunque Allah e obbeditemi.
51 In verità Allah è il mio e vostro Signore. AdorateLo dunque: ecco la retta via”.


Islam, nasciata di Gesù, Maria con il bambino
Maria con Gesù in grembo, Miniatura persiana del XVI secolo, Rotterdam, Collection Museum of Ethnology, Wereldmuseum Rotterdam

Sura XIX – Maryam (Maria)
Il nome della sura deriva dal versetto 16.

22 Lo concepì e, in quello stato, si ritirò in un luogo lontano.
23 I dolori del parto la condussero presso il tronco di una palma. Diceva: “Me disgraziata! Fossi morta prima di ciò e fossi già del tutto dimenticata!”.
24 Fu chiamata da sotto: “Non ti affliggere, ché certo il tuo Signore ha posto un ruscello ai tuoi piedi;
25 scuoti il tronco della palma: lascerà cadere su di te datteri freschi e maturi.
26 Mangia, bevi e rinfrancati . Se poi incontrerai qualcuno, di’: “Ho fatto un voto al Compassionevole (cioè Dio) e oggi non parlerò a nessuno”.
27 Tornò dai suoi portando [il bambino]. Dissero: “O Maria, hai commesso un abominio!
28 O sorella di Aronne, tuo padre non era un empio né tua madre una libertina”.
29 Maria indicò loro [il bambino]. Dissero: ” Come potremmo parlare con un infante nella culla?”,
30 [Ma Gesù] disse: ” In verità sono un servo di Allah. Mi ha dato la Scrittura e ha fatto di me un profeta.
31 Mi ha benedetto ovunque sia e mi ha imposto l’orazione e la decima finché avrò vita,
32 e la bontà verso colei che mi ha generato. Non mi ha fatto né violento né miserabile.
33 Pace su di me il giorno in cui sono nato, il giorno in cui morrò e il Giorno in cui sarò resuscitato a nuova vita” .
34 Questo è Gesù, figlio di Maria, parola di verità della quale essi dubitano.
35 Non si addice ad Allah prendersi un figlio. Gloria a Lui! Quando decide qualcosa dice: “Sii! ” ed essa è.
36 “In verità, Allah è il mio e vostro Signore, adorateLo! Questa è la retta via”.
37 Poi le sette furono in disaccordo tra loro. Guai a coloro che non credono, quando compariranno nel Giorno terribile .
38 Ah, come vedranno e intenderanno nel Giorno in cui saranno ricondotti a Noi! Ma gli ingiusti (iniqui) oggi sono in palese errore.
39 Avvertili del Giorno del Rimorso, in cui sarà emesso l’Ordine, mentre essi saranno distratti e non credenti.
40 Siamo Noi che erediteremo la terra e quanti che vi stanno sopra e a Noi saranno ricondotti.


Approfondimenti

  • Maria nel Corano
  • Speciale Uomini e Profeti: “Il Natale di Muhammad” con SHAHRZAD HOUSHMAND

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • annunciazione
  • dialogo
  • intercultura
  • La nascita di Gesù nel Corano (QUR’AN)
  • natale

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato 4 Gennaio 2025

Pasolini, Vangelo secondo Matteo: l’infanzia. Un confronto con l’arte

Appendice Il quadro che nella videolezione collego alla scena della strage degli innocenti. Pasolini usa, nella scena dell’attacco dei soldati che segna […]

Pubblicato 22 Dicembre 2022

Galletti Rossella, Un presepe di nuvole

Che notte difficile è mai questa, caro Gesù Bambino! Sono qui ad aspettare un sonno che non arriva e intanto penso e […]

epifania
Pubblicato 3 Gennaio 2013

Bianchi Enzo, Epifania del Signore

Anno C, Mt 2,1-12 Celebriamo oggi l’Epifania del Signore, ossia la sua manifestazione, la rivelazione alle genti di tutto il mondo del bambino nato a Betlemme. Gesù […]

Pubblicato 27 Novembre 2023

José Tolentino de Mendonça, Come una stella nelle nostre mani vuote: il vero presepio è dentro noi

Le opere di Giotto, Botticelli e La Tour ci ricordano il valore di questa storia incontrata tante volte: è come se Dio […]

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Rimani aggiornato

Se vuoi ricevere via e-mail le notifiche della pubblicazione di nuovi post inserisci il tuo indirizzo e-mail e fai click su OK.

Unisciti a 323 altri iscritti

Articoli recenti

  • Pasolini, Vangelo secondo Matteo: l’infanzia. Un confronto con l’arte 4 Gennaio 2025
  • Kiefer, I sette palazzi celesti, aspetti religiosi 7 Aprile 2024
  • Leone Magno, Quarto Discorso per il Natale 25 Dicembre 2023
  • Gregoriano, A solis ortus – Hymnus ad Laudes matutinas tempore Nativitatis Domini 22 Dicembre 2023
  • Leone Magno, Terzo Discorso per il Natale 18 Dicembre 2023

Articoli e pagine più visitate

Classica Natale
Holbein, Il Cristo morto
Charpentier Marc-Antoine (1643 - 1704), Pastorale sur la naissance de Notre Seigneur Jésus, H.483
Christos Anesti - Cristo è Risorto
Bianchi Enzo, E' compiuto!
Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere
Britten Benjamin (1013-1976), Ceremony of carols
Čechov Anton, Il calzolaio e lo spirito maligno
Andrej Rublëv di  Andrej Tarkovskij
Vangelo secondo S.Matteo - nascita di Gesù - italiano

Navigazione articoli

  • Articolo precedente White Christmas
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo L’Annuncio e la nascita di Gesù nel Vangelo
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 323 altri iscritti
Categorie

© 2025 Antonio Ariberti – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

 

Caricamento commenti...
 

    %d