Era l’anno 1961, quando Andrzej Munk, regista polacco – uno dei più bravi, se non il più bravo della sua generazione – che allora aveva quarantun anni, girava ad Auschwitz il film Pasażerka. Durante le riprese il regista morì in […]
Antisemitismo
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Il 6 marzo 1982 papa Giovanni Paolo II rivolgeva le seguenti parole ai delegati delle Conferenze episcopali e agli altri esperti riuniti a Roma per studiare le relazioni tra chiesa ed ebraismo: « … voi vi siete preoccupati, durante la vostra sessione, […]
INCONTRO CON LA COMUNITÀ EBRAICA NELLA SINAGOGA DELLA CITTÀ DI ROMADISCORSO DI GIOVANNI PAOLO IIDomenica, 13 aprile 1986 Signor Rabbino capo della comunità israelitica di Roma,signora Presidente dell’Unione delle comunità israelitiche italiane,signor presidente delle comunità di Roma,signori rabbini,cari amici e […]
I luoghi abbandonati, gli oggetti e i sopravvissuti nell’obiettivo di Yuri Dojc. Trovato anche un libro del nonno. Passeggiando per le strade di Bardejov, in Slovacchia, un edifico lo incuriosisce. È una scuola abbandonata, ma il fotografo slovacco-canadese Yuri Dojc, […]
Sinossi: Diretto dal pluripremiato regista Brian Percival, il film racconta una storia, commovente e ricca di emozioni, ambientata nella Germania della Seconda Guerra Mondiale. Protagonista è Liesel, una vivace e coraggiosa ragazzina, affidata dalla madre incapace di mantenerla, ad Hans […]
UDIENZA GENERALE INTERRELIGIOSA IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DELLA PROMULGAZIONE DELLA DICHIARAZIONE CONCILIARE “NOSTRA AETATE” Piazza San Pietro – Mercoledì, 28 ottobre 2015 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nelle Udienze Generali ci sono spesso persone o gruppi appartenenti ad altre […]