Sciesopoli

Selvino: un progetto italiano per “Sciesopoli” e

Aliyà Beth 1?
Di: Marco Cavallarin
16/01/2014 Milano
Tra i molti luoghi trascurati dalla storia e dalla memoria è la “Sciesopoli” di Selvino External link, colonia montana voluta dal fascismo negli anni Tenta del secolo scorso, sulle Prealpi prossime a Bergamo, in Lombardia, a meno di 100 chilometri da Milano. Lì, dal 1928, i giovanissimi “Figli della Lupa”, come si chiamavano allora i bambini “fascisti”, e gli appena più adulti “Balilla” venivano ospitati per le vacanze e addestrati al culto del Duce. In quella colonia, che prendeva il nome dall’eroe del Risorgimento italiano Amatore Sciesa External link, essi venivano addestrati all’educazione marziale. “Sciesopoli” era una vera propria caserma per i soldati del domani. Fu progettata dall’architetto Vieti-Volli di Milano e realizzata con le più avanzate tecnologie del tempo. Risultò un complesso di edifici d’avanguardia, completato in tempi brevissimi e inaugurato nel giugno del 1933. La colonia possedeva dormitori, refettori, piscina, cinema, infermeria, un parco vastissimo di 17.000 metri quadrati e cortili per le adunate. Tra i finanziatori dell’opera, come testimonia la lapide marmorea del salone d’ingresso, fu il Duce che donò 5.000 Lire per la sua realizzazione. La colonia funzionava per tutto l’anno, anche durante la guerra, grazie all’opera di assistenza che vi prestavano delle suore cattoliche. Ma non è la storia fascista di “Sciesopoli” che richiama adesso la nostra attenzione.

Caduto il fascismo e finita la guerra, nel settembre del 1945 una delegazione composta da Raffaele Cantoni (Presidente della Comunità Ebraica di Milano), Moshe Ze’iri (membro della Kvutzat Schiller e della Compagnia Ingegneri dell’Esercito Britannico Solel Boneh) e Teddy Beeri (membro anch’egli della Solel Boneh) ottenne dal Comitato di Liberazione di Milano la colonia “Sciesopoli” per i bambini ebrei rimasti orfani e sopravvissuti alla Shoah. Centinaia di giovani profughi ebrei vi giunsero da ogni parte d’Europa. A Selvino essi trovarono “un paradiso a lungo sognato, un castello da fiaba e a fatica si rendono conto di essere liberi, rinati a nuova vita”, scrive Aharon Megged nel 1997 nel suo Il Viaggio verso la Terra Promessa. La popolazione di Selvino, guidata dal Sindaco Emilio Grigis, l’ex partigiano “Moca”, li accolse con generosità e ridonò loro il sorriso. Tra quanti a “Sciesopoli” contribuirono alla ricostruzione di quelle vite fu Luigi Gorini (Milano 1903 – Boston 1976), docente universitario di chimica pura a Pavia, che, avendo rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà al fascismo, si trasferì allora a Torino, ove gli era stata offerta una collaborazione a ricerche nel settore farmacologico presso una ditta farmaceutica; nel 1942 le minacce ricevute da elementi fascisti all’interno dell’azienda lo costrinsero a lasciare il capoluogo piemontese. L’anno successivo accettò l’incarico di ricercatore presso l’Istituto “Giuliana Ronzoni” di Milano, i cui laboratori, a causa della guerra, erano stati temporaneamente trasferiti a Seregno. Alla fine del conflitto Gorini ebbe modo di dedicarsi a opere umanitarie: a “Sciesopoli” di Selvino collaborò alla istituzione di un centro di prima accoglienza per bambini ebrei liberati dai campi di concentramento, che si trasformò poi in un vero e proprio istituto di reinserimento sociale.

Quei bambini furono tra gli oltre 25.000 ebrei sopravvissuti alle persecuzioni naziste e fasciste che, tra il 1945 e il 1948, partirono dalle coste italiane in direzione della Palestina mandataria dove si stava costruendo il “focolare nazionale”, futuro Stato di Israele. Le loro partenze clandestine – organizzate dal Mossad le Alyah Beth – avvennero per la disponibilità delle autorità italiane, spesso animate anche da sentimenti di solidarietà nei confronti dei superstiti dell’immane sterminio, a favorire lo sfollamento dei profughi dalla penisola. Il convegno di HeChaluz che si svolse a Selvino nel novembre del 1947 nel trentesimo anniversario della dichiarazione Balfour External link, asserì la “necessità della fine del Mandato britannico sulla Palestina” e auspicò che l’ONU si adoperasse alacremente per la creazione dello Stato ebraico.

Fino al novembre del 1948 “Sciesopoli”, come in un contrappasso dantesco, continuò a ospitare quei bambini ebrei che in gran parte avrebbero trovato la strada verso la Palestina con l’aiuto della comunità ebraica della vicina Milano, del Comune di Milano (che era proprietario della colonia), dei militari della Jewish Brigade, della Solel Boneh, dell’Agenzia ebraica, del Joint, della Alyath Ha Noar e degli ex partigiani che avevano combattuto contro i nazisti e i fascisti.

Furono circa 800 i “bambini di Selvino” che a “Sciesopoli” trovarono nuovo senso alle loro vite. E molte famiglie di ebrei erano state anche accolte nelle case dei selvinesi. Il Consiglio Comunale di Selvino ha ricevuto riconoscimenti ufficiali per l’ospitalità offerta dalla piccola città, primo fra tutti quello della associazione “Gordonia”.

“Sciesopoli” dopo il 1948 divenne un centro di accoglienza per bambini disagiati, vi si istituì una scuola pubblica, vi si curarono quelli ammalati. Così continuò la sua esistenza fino al 1984.

Nel 1983 un gruppo di sessantasei ebrei che erano stati profughi nella “Sciesopoli” ha fatto ritorno a Selvino. Vi furono accolti dal Sindaco Vinicio Grigis, e caldi furono gli abbracci con la popolazione. A seguito di quel viaggio si stabilì il gemellaggio tra il Comune di Selvino e il kibbutz Tze’elim, nel Neghev, dove molti dei “bambini di Selvino” si sono man mano stabiliti dal 1946.

Da allora sono frequenti le visite alla “Sciesopoli” degli ebrei che vogliono ripercorrere le loro tracce, o quelle dei loro genitori nella Bricha dell’Alyah Beth attraverso l’Italia. Nel 2010 avvenne la visita di Naftali Burstein, bambino di Sciesopoli, nel 2011 quello di Nitza Sarner, figlia di Moshe Ze’iri che di “Sciesopoli” era stato direttore.

Il più recente di cui io abbia conoscenza è il viaggio del 2012 di Miriam Bisk. I suoi genitori Lola e Salek Najman, polacchi, si erano incontrati nel campo profughi di Grugliasco, in Piemonte, poco distante da Torino. Erano poi stati inviati a Selvino perché lì si prendessero cura dei bambini. Era il 1947. Miriam nacque nove mesi più tardi. I due giovani trovarono imbarco illegale verso la Palestina sull’HaTikva partita dal porto di Bogliasco, vicino a Genova e non distante da La Spezia, l’8 maggio del 1947. Ma quella nave fu intercettata dagli inglesi il 17 maggio, e così Miriam nacque a Cipro, al Famagusta British Military Hospital, deportata ancora prima di nascere.

Miriam, che vive oggi a Ithaca, nello Stato di New York, ha voluto ripercorrere i luoghi dei suoi genitori seguendo le tracce del diario accuratamente redatto da sua madre. Dopo avere peregrinato per Polonia e Austria, in Italia l’ho accompagnata a Grugliasco, a Selvino, in via Unione a Milano (allora sede del coordinamento delle operazioni dell’Alyah Beth e rifugio di moltissimi profughi), a Genova, a Bogliasco[1], a Bocca di Magra dove l’HaTikva fece un secondo scalo prima di addentrarsi nelle acque del Mediterraneo con il carico dei suoi 1414 profughi.

A Selvino, insieme all’ex Sindaco Vinicio Grigis, a Walter Mazzoleni, figlio di Angelo, custode di allora di “Sciesopoli”, che di quel tempo conserva una memoria sempre commossa e molte fotografie, Miriam ha visitato la vecchia colonia, ormai in stato di completo abbandono. Depredati i caloriferi e i lampadari, arredi d’epoca sono stati devoluti anni fa a una comunità assistenziale. Nelle scuole di Selvino non si fa cenno a quei fatti.

Nemmeno una lapide – di una che vi era stata posta nel 1983 non esiste più traccia – ricorda il passato e l’epopea dei giovani ebrei che di quel luogo furono ospiti tra il 1945 e il 1948, che renda il luogo riconducibile alla storia della rinascita del popolo ebraico. Un dolore profondo ci ha colto: quello della perdita della memoria, dell’abbandono della storia, della cancellazione del passato. Poi Miriam ha proseguito il suo viaggio fino a Cipro e, finalmente, in Israele.

Selvino fu uno dei luoghi fondamentali della vicenda dell’HaBricha e dell’Alyah Beth, probabilmente uno dei campi più significativi allestiti in Italia per Jewish Displaced Persons: per la colonia “Sciesopoli” di Selvino passò molta parte dei profughi bambini ebrei.

Gli stupendi edifici razionalisti vivono un stato di incredibile completo abbandono nonostante l’impegno dell’ex Sindaco che ha anche finanziato la traduzione in italiano del libro di Megged e realizzato il gemellaggio con il kibbutz Tze’elim. I cittadini più anziani e le istituzioni locali non ignorano però cosa quel luogo rappresenti. Sono ancora in vita alcuni testimoni, tra i quali Walter Mazzoleni, figlio del custode di allora, che volentieri ricorda e racconta.

Negli ultimi anni il tema dell’immigrazione clandestina dall’Italia negli anni 1945-1948 è tornato all’attenzione di storici e di privati cittadini alla ricerca delle proprie radici e delle storie vissute dai propri familiari durante e dopo la guerra, e continue sono le espressioni di gratitudine per l’aiuto offerto da tanti italiani.

“Sciesopoli” è oggi proprietà di una grossa società immobiliare (http://www.schiavospa.com/index.asp External link) che ne sta tentando la vendita. Sono già attive, a quanto risulta da fonti affidabili, trattative con società russe e arabe. Il suo costo viene definito “irrisorio” rispetto al valore reale dell’immobile. Un vincolo ambientale, voluto dall’Amministrazione Comunale e dalla popolazione consapevole, vi impedisce qualsiasi intervento speculativo e impone che la ex colonia abbia finalità pubbliche (casa di riposo, struttura fitness o alberghiera …). Selvino è una località turistica estiva e invernale di primario interesse e in fase di ulteriore sviluppo.

A Selvino occorre promuovere un lavoro di ricerca storica nelle scuole, l’apposizione di una lapide alla ex colonia, segnaletica stradale adeguata, e realizzare il gemellaggio con la città di Magenta, sede dell’haksharah di Villa La Fagiana, uno dei più importanti campi per profughi ebrei dell’Italia settentrionale. Si tratta di cose che potrebbero essere realizzate in tempi brevi e con poco impegno economico e burocratico.

Ma soprattutto, “Sciesopoli” deve essere salvata! L’acquisto della ex colonia è il progetto che con Miriam abbiamo iniziato a coltivare. Lì si potrebbe realizzare un Museo Europeo dell’Alyah Beth, e una foresteria per i suoi visitatori, o altro di significativo che conservi la memoria dell’Alyah Beth.

Abbiamo fino ad ora cercato sostegni, ma abbiamo ricevuto soltanto qualche segno di incoraggiamento. Probabilmente l’impresa appare troppo impegnativa. Anche il Sindaco di Selvino, che ha molto a cuore le sorti di Sciesopoli e la conservazione della sua memoria, è impotente davanti al da farsi.

Basterebbe però costituire un organismo che progettasse la nuova struttura e promuovesse una sottoscrizione internazionale per l’acquisto e il mantenimento delle attività museali.

Selvino possiede tutte le carte in regola per la realizzazione di un’opera di fondamentale importanza storica e di memoria, anche nella prospettiva della valorizzazione delle valli e della memoria, che è tra gli obiettivi della Regione Lombardia e dell’Expo 2015.

Sarà presto pronto un documentario su Sciesopoli ebraica. Sono naturalmente disponibili foto d’epoca e contemporanee della colonia.

Marco Cavallarin External link

[1] Mi informa Laura Lauro Taroni, di Bogliasco, insegnante a Oxford: “La villa dove i bambini ebrei alloggiavano prima della traversata per la Palestina era Villa Ceriana. Questa villa si trova a Pontetto e adesso è stata divisa e nel parco hanno costruito varie case/villette. Il signor Gardella oggi ha dato a mio padre un libro che lui aveva in casa su questa questione. L’autrice è Ada Sereni, Titolo: I clandestini del mare Ed. Mursia.”
Petizione PERCHÉ DURI LA MEMORIA

“Sciesopoli” di Selvino (BG), la sua Memoria ebraica e lo storico edificio

Al Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni Al Presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pirovano Al Sindaco della Città di Selvino, Carmelo Ghilardi

Gentili Signori, il Comitato Promotore e i Firmatari di questa Petizione Vi chiedono di intervenire per salvare la Memoria di “Sciesopoli” ebraica (1945-1948) e prevenirne la distruzione. L’importante e architettonicamente significativo complesso di “Sciesopoli” è stato, dopo la Seconda Guerra Mondiale, rifugio e centro di riabilitazione ed educativo per 800 bambini ebrei orfani provenienti da ogni parte d’Europa, sopravvissuti ai campi di sterminio e alla Shoah. Conseguentemente al ruolo svolto dopo la Seconda Guerra Mondiale e in considerazione della importanza, anche architettonica, del complesso, si ritiene che “Sciesopoli” debba divenire il Memoriale dei Bambini di Selvino che ricordi gli 800 giovanissimi orfani sopravvissuti alla Shoah, onori il generoso popolo selvinese e delle contrade limitrofe che, tra il 1945 e il 1948, ha sostenuto e aiutato l’opera di accoglienza, cura e istruzione di quei bambini, le organizzazioni ebraiche italiane e internazionali che li hanno soccorsi ridando loro una vita normale, insieme alle organizzazioni partigiane e ai militari ebrei che avevano combattuto, spesso insieme, per la Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e fascista.

Gentili Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, Presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pirovano, Sindaco della Città di Selvino, Carmelo Ghilardi, il Comitato Promotore e i Firmatari di questa Petizione Vi chiedono di assumere il ruolo di sostenitori di questo obiettivo e di collaborare, insieme a una rappresentanza del Comitato Promotore di questa Petizione, a individuare ed elaborare un progetto significativo capace di preservare e promuovere efficacemente la Memoria di “Sciesopoli”, adesso a rischio di distruzione. Riteniamo che tale intervento di salvaguardia della Memoria possa valere da esempio per le future generazioni su come sia possibile riprendere positivamente la vita, anche quando si è stati vittime di disumane crudeltà.

Salvare “Sciesopoli” può anche essere un modo per contribuire al futuro di Selvino e delle sue valli. Tutelare e valorizzare la sua storia sarà un’occasione vitale per la crescita spirituale e morale della popolazione giovanile, oggi ignara di tanto passato. Permettendo, al contrario, la cancellazione e la dispersione di quella eroica pagina della storia dell’Umanità, si rischia di trasmettere pericolosi disvalori.

23 dicembre 2013

Il Comitato Promotore

Note:

1 L’immigrazione clandestina in Palestina, detta aliyà bet (“immigrazione B”, bet è la seconda lettera dell’alfabeto ebraico, in contrapposizione all’immigrazione legale “A”)

2 Mi informa Laura Lauro Taroni, di Bogliasco, insegnante a Oxford: “La villa dove i bambini ebrei alloggiavano prima della traversata per la Palestina era Villa Ceriana.  Questa villa si trova a Pontetto e adesso è stata divisa e nel parco hanno costruito varie case/villette. Il signor Gardella oggi ha dato a mio padre un libro che lui aveva in casa su questa questione. L’autrice è Ada Sereni, Titolo: I clandestini del mare Ed. Mursia.”

Inserisci un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.