CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Il 6 marzo 1982 papa Giovanni Paolo II rivolgeva le seguenti parole ai delegati delle Conferenze episcopali e agli altri esperti riuniti a Roma per studiare le relazioni tra chiesa ed ebraismo: « … voi vi siete preoccupati, durante la vostra sessione, […]
In evidenza
INCONTRO CON LA COMUNITÀ EBRAICA NELLA SINAGOGA DELLA CITTÀ DI ROMADISCORSO DI GIOVANNI PAOLO IIDomenica, 13 aprile 1986 Signor Rabbino capo della comunità israelitica di Roma,signora Presidente dell’Unione delle comunità israelitiche italiane,signor presidente delle comunità di Roma,signori rabbini,cari amici e […]
I luoghi abbandonati, gli oggetti e i sopravvissuti nell’obiettivo di Yuri Dojc. Trovato anche un libro del nonno. Passeggiando per le strade di Bardejov, in Slovacchia, un edifico lo incuriosisce. È una scuola abbandonata, ma il fotografo slovacco-canadese Yuri Dojc, […]
Come la Pasqua, anche la Pentecoste cristiana affonda le proprie radici nella festività ebraica. La prima comunità, riunita nel cenacolo, essendo formata da ebrei, festeggiava la pentecoste ebraica. Il nome ebraico di questa festa è Shavuot. Come si celebra Shavuot? […]
“Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo.” (Gv. 6, 51) Non ricordo dove ho letto l’affermazione secondo cui: “l’Eucarestia è il RESPIRO di […]
Ricevo da don Agostino Rota Martir questa sua riflessione che volentieri pubblico. Lo ringrazio per aver reso pubblica la sua testimonianza e per offrici uno sguardo “altro“. Per fortuna sono rimasto al campo, sì perché all’inizio di questa pandemia, avevo […]