Dialogo_AC_Cremona

Padre Turoldo, profeta di un “Dio la cui passione è incarnarsi”

Turoldo (22 novembre 1916, Sedegliano, 1992, Milano). A cent’anni dalla nascita riscoprirne l’eredità può aiutarci nella quotidiana fatica di far dialogare la Terra con il Cielo.
L’articolo  della Prof.ssa Daniela Negri è stato pubblicato sul mensile dell’Azione Cattolica di Cremona Dialogo Anno XXVI n.1-2 Gennaio-Febbraio 2017.
Padre David Maria Turoldo
Padre David Maria Turoldo

A mo’ di preghiera

Manda, Signore, ancora profeti,
uomini certi di Dio,
uomini dal cuore in fiamme.
E Tu a parlare dai loro roveti
sulle macerie delle nostre parole,
dentro il deserto dei templi:
a dire ai poveri
di sperare ancora.
Che siano appena tua voce,
voce di Dio dentro la folgore,
voce di Dio che schianta la pietra.

(D.M. Turoldo, Manda, Signore, ancora profeti – in O sensi miei… Poesie 1948-1988

Poeta, profeta, disturbatore delle coscienze, uomo di Dio, amico di tutti”:  così lo salutava il Cardinal Martini, celebrandone le esequie nel Duomo della “sua” Milano. A cent’anni dalla nascita, si moltiplicano in tutta Italia gli incontri e i convegni per rileggere la personalità e l’opera di Padre David Maria Turoldo “servo e ministro della Parola”, profeta del ‘900 come alcuni dei suoi amici: Don Mazzolari, La Pira, Don Milani (di cui fu anche confessore), Padre
Balducci. Come lo ha recentemente definito l’amico p. Ronchi, Turoldo fu “cantore del Dio che non ammette compromessi” e come tale esercitò la parresia cristiana all’interno della Chiesa e della società, partecipando alla Resistenza, denunciando l’oppressione dei “Faraoni” di turno, le solitudini delle moderne
città, il tradimento delle istituzioni laiche e religiose. Innamorato della vita e cultore dell’amicizia, pagò di persona posizioni ideali e scelte pastorali che precorrevano il Concilio Vaticano II, di cui fu entusiastico sostenitore. Affermava infatti: “Non si comprenderà mai abbastanza il dono del Concilio alla Chiesa: la sua opportunità indifferibile, la provvidenzialità della sua impostazione.” Liberando la Parola da ogni “sequestro ecclesiastico”, suscita reazioni contrapposte, di consenso e condanna, già negli anni milanesi della “Corsia dei Servi” e della predicazione in Duomo, così da incorrere nell’ordine gerarchico imposto ai suoi Superiori : “Fatelo girare, perché non coaguli!”. Le molteplici tappe del suo “esilio” lo portano a conoscere realtà europee ed extra-europee, sempre a contatto con “gli ultimi” della Terra. Padre Turoldo, che ha conosciuto la povertà nel Friuli della sua infanzia, – terra di miseria contadina e di emigrazione, realisticamente descritta nel suo film “Gli ultimi” (‘62) – non concepisce un “divino che non faccia fiorire l’umano”.

I cristiani sono per lui “inventori di strade, non esecutori di ordini o ripetitori di dogmi”, perché ogni “strada del mondo è Galilea”: per questo la strada e il vento sono nelle sue poesie simboli della libertà dello Spirito. Si appassiona all’esperienza di Nomadelfia ed è tra i primi in Italia a dare voce alle novità teologiche della Chiesa latinoamericana, alle vittime delle dittature e alle lotte dei popoli indigeni. Le sue poesie per Frei Tito e Oscar Romero, la solidarietà al poeta e sacerdote nicaraguense Ernesto Cardenal – di cui traduce il poema “Quetzacoatl, Il serpente piumato” -, e l’incontro con l’india Rigoberta Menchù sonosegni di una vicinanza profonda alle “periferie del mondo”, pure testimoniata dal suo costante impegno per la pace. Anche la scrittura poetica è parte integrante della sua vocazione e si alimenta della frequentazione assidua dei testi biblici: i Salmi – ripetutamente tradotti -, Il Cantico, Giobbe e Qohelet i libri più amati. La sua opera si colloca a pieno titolo nel panorama della letteratura religiosa del ‘900, più volte premiata, apprezzata da intellettuali ed amici del calibro di Ungaretti, Santucci, Bo, Luzi, Merini, in dialogo con la ricerca di Pasolini e Zanzotto, – suoi conterranei -, ricondotta dalla critica alla forza espressiva delle Laudi jacoponiche. A confermare questa “coincidenza e inscindibilità tra vocazione alla parola e testimonianza della Parola” (Giudici), è lo stesso Turoldo:

“La vera, la grande poesia, finisce sempre inpreghiera: appunto, la vita stessa è un atto di fede. Per me la poesia è lo stesso che continuare a pregare, a vivere, a respirare.”
E poesia e profezia sono per lui sinonimi: poeti e profeti sono “scribi del mistero”, espressione del “disagio del razionale/l’evocazione e l’annuncio/in diversa lucidità”. Liberi dalla presunzione di “voler tutto spiegare”, in contrasto con il prepotente dominio della tecnoscienza, sono forse i soli ancora in grado di stupirsi: a salvare il poeta è solo la “Meraviglia”, lo stesso stupore dei pastori che per primi si mossero per scoprire il “più grande evento della storia”, la nascita di Cristo, sceso dal suo cielo per scorrere “nel torrente della vita”. Proprio con questo Dio, che “patisce nel cuore dell’uomo” e “si consuma in noi”, il prete-poeta, il contadino-teologo dialoga ininterrottamente e “combatte”. Anche la disperazione è così virtù cristiana che nutre la speranza, e il grido di Giobbe, eco del dolore individuale e del male della storia, interpella il Tu-Dio, il totalmente Altro, che è “impossibile amare impunemente”e del quale sperimentiamo anche il silenzio e l’assenza. Perché “credere è entrare in conflitto” e il tema della teomachia (“Il Sesto Angelo”) risulta centrale negli scritti e nella predicazione di Turoldo.
“E’ l’Oggi di Dio nella mia esistenza, che io devo scoprire e comunicare, altrimenti anche Dio è un’evasione”:
e quando la diagnosi rivela la presenza del tumore (“Ieri all’ora nona mi dissero:/ il Drago è certo, insediato nel centro/del ventre come un re sul trono.”), anche la alattia si fa occasione di canto-preghiera, perché “credere a Pasqua non è/giusta fede:/ troppo bello sei a Pasqua! /Fede vera è al Venerdì santo”. Poesia, teologia e profezia calate nella storia personale e collettiva, condensate nell’accorato ultimo invito in prossimità della morte: “La vita non finisce mai. Aiutiamoci a sperare!”. Riscoprire l’eredità di Turoldo credo possa davvero aiutarci nella quotidiana fatica di far dialogare la Terra con il Cielo, perché “casa di Dio siamo noi, se conserviamo la libertà e la speranza di cui ci vantiamo”(Ebrei, 3,6).
Daniela Negri


Biografia di Padre Turoldo

Giuseppe Turoldo
(Coderno –Udine 22/11/1916 -Milano 6/2/1992)

1935

Prima professione religiosa (Servi di Maria-Monte Berico): assume il nome di David Maria

1940

Ordinato sacerdote a Vicenza, è inviato al convento di S. Carlo a Milano

1941-53

Partecipa alla Resistenza; fonda il giornaleclandestino L’UOMO, è predicatore ufficiale inDuomo. Si laurea in Filosofia (Univ. Cattolica), poi è assistente di Bontadini (Univ. Urbino). Il suo primo Premio letterario è del ‘47, nel ‘48 pubblica la sua prima raccolta poetica “Io non ho mani”. Fonda il Centro Culturale “Corsia dei Servi”. Collabora con Don Gnocchi e Don Zeno di Nomadelfia

1952-53

Gli viene imposto di lasciare l’Italia ed ha inizio il suo “esilio” in varie città europee 1954-59 Per interessamento di amici e di G. La Pira rientra in Italia: è a Firenze, all’Annunziata, conosce Don Milani, partecipa ai Convegni di La Pira sulla pace, ripropone iniziative milanesi: la “Messa della carità”, il Cineforum, la rivista “Attesa del Regno”

1959-1962

Allontanato dall’Italia per incomprensioni con il card. Florit, sarà in Inghilterra, USA, Canada, Messico, Sudafrica

1962-1989

Rientra in Italia, si stabilisce aFontanella di Sotto il Monte (Abbazia di S.Egidio); fonda la rivista “Servitium”, la comunità “Casa di Emmaus”, il Centro di Studi
Ecumenici “Giovanni XXIII”. Partecipa a trasmissioni televisive, continua l’attività di scrittore (poesia, narrativa, teatro, saggistica, traduzioni)

1989-1991

Gli viene diagnosticato un tumore al pancreas, pubblica Canti Ultimi (‘91) e “Mie notti con Qohelet” (‘92). Riceve il Premio Lazzati dalle mani del Card. Martini (‘91).

1992

Muore il 6/2 a Milano, è sepolto a Fontanella.

Opere poetiche

  • Io non ho mani ‘48
  • Udii una voce ‘52
  • Preghiere tra una guerra e l’altra ‘55
  • Il Sesto Angelo’76
  • Lo scandalo della speranza ‘78,’84
  • Il grande Male’ 1987
  • Come possiamo cantarti, o Madre? ’52-’87
  • Nel segno del Tau ‘88

Raccolte di versi

  • “O sensi miei” ‘90, 2010;
  • “Ultime Poesie” (1991-1992) ‘99,’12;
  • Nel lucido buio ‘02

Raccolte di omelie

  • Il fuoco di Elia profeta ‘93
  • Dialogo tra cielo e terra ‘94

Traduzioni:

  • I Salmi’73; Lungo i fiumi (con Ravasi) ‘87;
  • Quetzalcoatl (di E. Cardenal-Nicaragua) ‘89

Saggi:

  • Uno solo è il Maestro ‘72;
  • Il mio amico Don Milani ‘77,
  • Dialogo sulla tenerezza ‘85;
  • Mia Chiesa ‘98

Daniela Negri

Prof.ssa Daniela Negri
Prof.ssa Daniela Negri

Daniela Negri, già docente di Lettere presso il Liceo scientifico “ASELLI”, volontaria per il MLAL – ONG di VERONA  – in progetti di Cooperazione internazionale in America Latina, socia fondatrice della Cooperativa NONSOLONOI  e Presidente della stessa dal 1995 al 2005, coordinatrice dei Corsi sulle Economie alternative promossi dalla Cooperativa in città dal ’97 al 2004 , Responsabile del Gruppo Missionario della Parrocchia di S. ABBONDIO, docente di Corsi di lingua e cultura italiana presso l’Associazione Latinoamericana – ALAC – di Cremona .

Inserisci un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.